
La nostra storial'accreditamento e le convenzioni
La Cooperativa sociale Popele nasce nel territorio di Sinigo, nel Comune di Merano, nel gennaio del 2008 per volontà di un gruppo di donne del quartiere, portavoce per lungo tempo delle problematiche che le famiglie della piccola frazione quotidianamente riscontravano nella cura e nell'educazione dei figli in quanto impegnate a tempo pieno nelle loro attività lavorative. Così viene fondata la Cooperativa , composta tutta al femminile , con l'obiettivo di rispondere in primis alla Comunità di Sinigo e poi anche ai comuni limitrofi; offrendo un servizio per i bambini d'età inferiore ai tre anni che permettesse ai genitori di conciliare al meglio le esigenze lavorative con quelle familiari e nel contempo favorisse un'adeguata crescita psico-fisica al bambino.

La Cooperativa aderisce al Consis, consorzio che raggruppa le varie cooperative sociali in Alto Adige, ed inoltre viene supportata e accompagnata nella sua attività da Confcooperative, la maggiore e più importante organizzazione sindacale di riferimento del movimento cooperativo a livello nazionale.

Siamo una Cooperativa Sociale
Accreditata e Convenzionata
- Convenzione con i Comuni.
- Convenzione con le aziende.
ConvenzioniCome funziona? Quanto costa?
Convenzione con i Comuni
Nella convenzione con il Comune parteciperanno al costo del servizio, la famiglia, il Comune e la Provincia.
Per gli utenti che usufruiscono della tariffa agevolata con il Comune di residenza il costo orario viene calcolato in base al reddito della famiglia solo al momento dell’inserimento del bambino (entro il venti del mese stesso) in struttura e varia da un costo minimo orario di circa 0,65 Cent ad un massimo di 3,20 cent.
L’ufficio preposto al calcolo dei redditi è l’ufficio assistenza del Comune.
Convenzione con le aziende
Nella convenzione con le aziende parteciperanno al costo del servizio:1/3 la famiglia,1/3 l’azienda ed 1/3 la Provincia.
Per gli utenti convenzionati con le Aziende il costo orario non va in base al reddito ma viene calcolato in base alle diverse fasce orarie:
“Possono beneficiare dei contributi in qualità di datori di lavoro: imprese individuali, società, consorzi iscritti nel registro imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, liberi professionisti e libere professioniste nonché enti pubblici e privati che svolgono la loro attività in provincia di Bolzano. Possono altresì beneficiare dei contributi associazioni di imprese e comunioni d'interesse con sede in provincia di Bolzano.” (cfr. Delibera della Giunta Provinciale N. 332 del 01.03.2010)
A tale servizio possono accedere quindi i dipendenti di aziende, che stipulano una convenzione per l’acquisto di posti bambino presso la microstruttura aziendale o anche liberiprofessionisti.
La Provincia (tramite la Ripartizione 34 ,in base al nuovo articolo 1 – ter della L.P.8/1996) eroga contributi a favore dei datori di lavoro nella misura del 33,33% dei costi sostenuti per i posti/bambino utilizzati presso le microstrutture aziendali, che devono però essere accreditate, al pari delle microstrutture che offrono posti/bambino per le famiglie del territoriocomunale.
Il nido aziendale per stessa disciplina normativa, consente di ospitare anche bambini con fascia di età 3- 8 anni, nei periodi di chiusura scolastica e nei periodi extrascolastici, proponendo loro percorsi individualizzati in base alle proprie esigenze.
Per Informazioni
L’orario di apertura agli utenti è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00.
oppure presso le sedi degli uffici:
Asilo Nido Popele

Piazza Vittorio Veneto, 10
39012 Merano (BZ)
(Sinigo)
0473 / 49 21 71
Asilo Nido Biene Maya

Via Industria 1/5
39011 Lana (BZ)
(Zona Industriale di Lana)
0473 / 56 33 37
Ti servono informazioni per iscrivere tua figlia o tuo figlio?
Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre costretti spiegar loro le cose.

Orari di apertura
Lunedì - Venerdì
07:30 – 19:00

Indirizzo asilo Popele
P.zza Vittorio Veneto 10
39012 Merano BZ (Sinigo)
0473 / 49 21 71

Indirizzo asilo Biene Maya
Via Industria 1/5
39011 Zona Industriale di Lana (BZ)
0473 / 56 33 37

Orario ufficio
09.00 – 15.00